01 Sep
01Sep


Nuove regole autovelox 2025. In breve.

Le modifiche derivano dal decreto autovelox del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell'11 aprile 2024. Questo provvedimento era atteso da molti anni: la legge prevedeva un regolamento fin dal 2010, ma nessun governo l’aveva mai varato.

Il nuovo decreto introduce criteri uniformi per la collocazione e l’utilizzo degli autovelox.

L’entrata in vigore definitiva è prevista per il 12 giugno 2025, data entro la quale tutti i dispositivi già presenti sulle strade devono essere adeguati alle nuove regole.

Riassumiamo pochi punti le novità più importanti.

- OBBLIGO DI SEGNALAZIONE.
Ogni postazione deve essere preceduta da un cartello ben visibile, posto a una distanza minima: 200 metri per le strade extraurbane, 75 metri per quelle urbane.Il preavviso non può essere "nascosto": deve essere leggibile e non coperto da vegetazione, altra segnaletica o ostacoli.Non sono validi i cartelli generici come “controllo elettronico della velocità” se non indicano la distanza precisa dall’autovelox.

-INSTALLAZIONE.
I dispositivi possono essere installati solo in tratti di strada dove è dimostrabile un rischio reale per la sicurezza, sulla base di dati.Lo scopo è evitare un uso eccessivo a scopo puramente sanzionatorio.In particolare: sulle strade urbane di quartiere e locali non possono più essere installate postazioni di rilevazione della velocità.Questa limitazione mira a impedire un uso improprio degli autovelox in contesti a bassa incidentalità.Sulle strade extraurbane l’autorizzazione è concessa solo in assenza di condizioni per un controllo diretto da parte delle forze dell’ordine.

- LIMITI DI VELOCITA'.
Non è possibile installare autovelox su tratti dove il limite è inferiore di oltre 20 chilometri orari rispetto alla velocità massima prevista per quel tipo di strada.Questa misura serve a tutelare gli automobilisti da “trappole” poco giustificabili.

- SANZIONI.
Regole più chiare e criteri oggettivi rendono più facile contestare le multe in caso di irregolarità nella segnaletica o nell’installazione dell’autovelox.In particolare, le sanzioni legate al superamento dei limiti di velocità rilevate da postazioni fisse e mobili possono essere annullate se il dispositivo non rispetta le nuove distanze di preavviso o è posto in zone non autorizzate.I cittadini possono fare riferimento al nuovo decreto attuativo per verificare la correttezza della postazione. 

- DUBBI IRRISOLTI.
Uno degli aspetti che il decreto non risolve è il problema dell’omologazione.In effetti, il provvedimento regolamenta il posizionamento e l’utilizzo, ma non tratta la questione dell’omologazione, che è stata al centro di numerosi ricorsi negli ultimi anni.Su questo punto il Ministero è al lavoro su un secondo decreto, non ancora operativo, che dovrebbe considerare automaticamente omologati tutti i dispositivi approvati dal 2017 in poi. 


Nuove regole autovelox 2025. Come cambia per gli automobilisti.

Chi guida deve prestare attenzione a tre fattori.

  • Segnaletica di preavviso: se manca, la multa può essere contestata.
  • Presenza di agenti: per alcuni tipi di controllo la presenza è obbligatoria.
  • Nuove distanze tra i dispositivi: meno autovelox “a sorpresa”, più trasparenza.

Queste nuove regole puntano a rendere i controlli più corretti e legati alla sicurezza sulla strada, non solo alla sanzione.



Per maggiori informazioni scrivici una email
(home principale - sezione dedicata)

 oppure visita il nostro sito:

www.studiolegaleariello.it

Segui le nostre pagine Facebook ed Instagram:

Studio Legale Ariello