Innanzitutto chiariamo cosa si intende col termine "ratei", quando e perchè fanno riferimento alla pensione, ed infine come è possibile percepirli.
I "ratei della pensione" (ratei maturati e non riscossi) sono le somme di denaro che spettavano a un pensionato e che non ha riscosso in vita, come ad esempio la tredicesima mensilità o quote di pensione dovute per il periodo precedente la morte o la cessazione del diritto alla pensione. Tali somme entrano a far parte dell'asse ereditario e possono essere liquidate agli eredi legittimi o testamentari, previa presentazione di una domanda all'INPS entro cinque anni dal decesso.
Soggetti legittimati a proporre tale istanza sono gli eredi;
ed in tale quota è incluso:
- La parte di pensione maturata ma non riscossa dal pensionato prima della morte.
- Potrebbe includere la tredicesima maturata fino alla data del decesso.
E' importante precisare che Il rateo spetta anche in caso di morte avvenuta prima del riconoscimento del diritto alla prestazione economica (articolo unico della legge 912/1986).
La domanda deve essere presentata esclusivamente online accedendo al servizio dedicato. In sede di presentazione della domanda di RMNR, gli eredi devono allegare un’autocertificazione a dimostrazione della avvenuta presentazione della dichiarazione di successione o, in alternativa, una autocertificazione attestante l'esonero dall'imposta di successione.
Per maggiori informazioni scrivici una email
(home principale - sezione dedicata)
oppure visita il nostro sito:
Segui le nostre pagine Facebook ed Instagram: